• Cos’è
  • Libri
  • Notsfera
  • Notzine

NERO © 2024

Informativa cookies

Da Dennis Cooper al cinema di Jane Schoenbrun, per una nuova rappresentazione del coming of age, tra orrore digitale e traumi che diventano contenuti da montare

Adolescenza in streaming dall’abisso

Sara Deon

Intelligenze planetarie, oracoli del caos e visioni da un futuro inconoscibile. Sulla Summa Technologiae di Stanisław Lem

Meditazioni cibernetiche

Giorgia Maurovich

Uscire dalla logica dei diritti, contro le identità, per un femminismo indigesto e proibito. Un dialogo con Maria Galindo

La lotta è un paradiso bastardo

Diletta Bellotti

Comunismo acido, techno a 666 BPM, fanatismo chimico, humor malato, perversioni estreme: in una parola, Torazine

Storia della rivista italiana più radicale di sempre

Valerio Mattioli

L’alienazione di un lavoro nella logistica, la memoria della schiavitù, e la ricerca di una via di fuga. Intervista alla coreografa e performer Dana Michel

Fuggire dalla stiva

Maria Paola Zedda

Nuove forme di protesta come antidoto all’eco-ansia, relazioni multispecie, eco-sessualità: Angela Balzano dialoga con Stacy Alaimo, autrice di Allo scoperto (Mimesis, 2024)

Insurrezione e piacere in un mondo postumano

Angela Balzano

Stacy Alaimo

Per un laboratorio di cibernetica collettiva

Res Paludans

Montag

Intervista a Lance Scott Walker, autore della fondamentale biografia di DJ Screw: l’uomo che, rallentando, ha cambiato per sempre il volto dell’hip hop (e non solo)

Gli screwati

Riccardo Papacci

Thalassa parte prima: SUTH

Controgeografia Mediterranea

Valerio Mattioli

Niente funziona in scala 1:1

C’è ancora tanto spazio nella simulazione

Jussi Parikka

Il suono come arma, l’impiego bellico degli ultrasuoni, l’intelligenza artificiale e il futuro della musica: intervista a Toby Heys del collettivo AUDINT

Ascolta con dolore

Valentino Catricalà

Demented Burrocacao

Per orientarci nelle tenebre sconfinate dell’intelligenza artificiale abbiamo bisogno di tracciare nuove mappe

Cartografia dell’oscurità computazionale

Daniela Cotimbo

“Woke”, “tokenism”, “cat-calling”: dai social ai movimenti, gli anglicismi hanno colonizzato le lotte politiche. Come costruire un nuovo linguaggio inclusivo?

Onomaturgie

Noura Tafeche

Ascolta la nuova trasmissione di Not su Radio Raheem

Notcore

Contro la mediocrità dei moderat-kitsch

Be Radical, Be Chic

Petronius Arbeiter

Una riflessione su tecnologia, femminismi e politiche riproduttive a partire da Dead Ringers di Alice Birch

Nel ventre delle altre

Elvira Del Guercio

Come l’AI trasformerà la nostra nozione di Tempo per misurarlo con una nuova unità: il Party

Now and Then

Giorgio Orbi

Buddismo tantrico, marxismo-leninismo, malattie psichiatriche: un viaggio nella letteratura di Antoine Volodine

Post-esotismo per principianti, livello esperti

Matteo De Giuli