Ufo e alieni nel Rinascimento italiano

O Raffaello non sapeva disegnare i fulmini, oppure nei suoi dipinti voleva dirci qualcosa

Giordano Bruno restò fermamente convinto che i mondi sono infiniti e che non siamo soli nell’universo anche mentre il suo corpo bruciava e il fumo nero lo soffocava. L’abiura di quella grave certezza gli avrebbe salvato la vita, ma lui scelse il fuoco. Le sue ceneri furono gettate nel Tevere e oggi si sono dissolte nel mare da un bel pezzo. Qualcuno però ha interpretato il pensiero del filosofo in maniera un po’ troppo radicale, arrivando alla conclusione che nel Medioevo e nel Rinascimento l’avvistamento di UFO e di presenze extraterrestri fosse abitudine ricorrente. Le prove? Le opere d’arte di quell’epoca sarebbero zeppe di indizi e di tracce aliene.

Questo filone di ricerca pseudoscientifica rientra in una macrodisciplina detta criptoarcheologia o archeologia misteriosa, la quale interpreta reperti archeologici e più in generale opere antiche con metodi non scientifici, affidandosi ad associazioni e conclusioni alternative. Dunque Raffaello e altri avrebbero visto oggetti incomprensibili o avrebbero saputo di misteri inquietanti, per poi riportarli nei loro dipinti. Queste rappresentazioni controverse e apparentemente oscure sono sparse nei musei e nelle chiese di tutta Europa e una piccola percentuale la si può scovare anche in Italia. Questa estate quindi si può facilmente tracciare un viaggio tra i seguenti itinerari per fare il primo vero tour del paranormale nel Rinascimento italiano.

UFO e madonne

Madonna con bambino e San Giovannino – autore incerto (fine ‘400), Firenze, Palazzo Vecchio

Quello che ci interessa di questo dipinto appare qualche chilometro dietro la veste blu scura della Vergine. Su una scogliera ripida e rocciosa un pastore e il suo cane guardano qualcosa nel cielo. Il dettaglio della scena è suggestivo; l’uomo scherma la luce con la mano puntando il volto verso l’alto e la bestia, resa con pochi semplici tratti, è chiaramente eccitata e uggiolante, con le orecchie appiattite e la bocca che ansima. Sopra di loro c’è un disco luminoso che galleggia nel cielo. Chi non è abituato a interpretare i simbolismi arcaici che andavano rispettati nella Firenze di Savonarola può rimanere legittimamente di sasso, infatti quest’opera custodita nella sala di Ercole del Palazzo della Signoria è universalmente conosciuta come «Madonna dell’UFO», un punto di riferimento per i complottisti di tutto il mondo. Andando a consultare il Vangelo di Luca però possiamo farci un’idea più razionale di quello che sta accadendo nel quadro. L’evangelista scrive: «C’erano in quella regione alcuni pastori che vegliavano di notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò davanti a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande spavento, ma l’angelo disse loro: “Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo”». Era appena nato Gesù, evidentemente.

Quella nube dorata appare in moltissime altre rappresentazioni del genere, a volte accompagnata dalla presenza di un angelo, altre volte, come in questo caso, spoglia e isolata come un globo luminoso. La forza di questo dipinto è nel suo mood realistico e misterico, con l’avvistamento spostato sul fondale, quasi nascosto a un primo sguardo, con la solitudine del pastore e del suo cane con i quali entriamo subito in empatia. L’oggetto sospeso nel cielo ci turba perché è muto e apparentemente incomprensibile. A un uomo di seicento anni fa avrebbe probabilmente trasmesso il Mistero della Fede; a noi arriva filtrato da secoli di cultura pop, che lo incoronano subito come un inno al paranormale.

Independence Day

Fondazione di Santa Maria Maggiore – Masolino da Panicale (1423-1428), Napoli, Museo nazionale di Capodimonte

Questa pala d’altare ha messo in allarme gli ufologi di tutto il mondo fin dai primi anni Settanta per due motivi molto precisi. Il primo riguarda la forma e la disposizione delle nuvole nel cielo. La stilizzazione e il tentativo di dare una prospettiva a questi oggetti non è esattamente realistico e ha portato molti osservatori a fantasticare su un esercito di dischi volanti pronto alla colonizzazione del pianeta, guidati da due figure che a questo punto perdono ogni caratteristica umana. L’altra questione che fa infuocare i dietrologi è la tradizione a cui fa riferimento l’opera che narra di una sorprendente nevicata avvenuta il 5 agosto del 352 d.C., la quale avrebbe disegnato i contorni della basilica di Santa Maria Maggiore, indicando ai fedeli dove gettare le fondamenta. La teoria del complotto a questo punto unisce i puntini e spiega questo miracolo come voluto da esseri che non appartengono a questo mondo (inteso come pianeta).

Nella tavola vediamo Papa Liberio che si appresta a scavare il solco per la prossima costruzione della basilica, mentre una folla di astanti lo osserva all’opera. Tutti tranne una donna vestita di rosso che fissa il cielo senza espressione. Vista da questa prospettiva quest’opera non può non ricordare la locandina di Independence Day, con l’enorme astronave che si avvicina dalle profondità del cielo e un fascio di luce che scende sulla città inconsapevole. Nel film di Emmerich però le chiese non vennero costruite ma disintegrate.

Nuvole from Outer Space

Esaltazione della Croce – Piero della Francesca (1458-1466), Arezzo, basilica di San Francesco

Ho scoperto che la pittura rinascimentale è studiata a fondo da chi sostiene l’esistenza delle scie chimiche per capire che forma avessero le nuvole in antichità. In un periodo in cui, secondo chi crede in questa teoria, il mondo era ancora al sicuro dai tentativi di condizionamento psicologico tramite agenti psicoattivi propagati nell’atmosfera. L’unico pittore a turbare un po’ gli animi e a generare dubbi è Piero della Francesca. L’artista toscano non rappresentava le famose strisce bianche nel cielo, ma un tipo di nube comunque molto particolare, allungata ai lati e rotonda nella parte centrale, che tecnicamente potrebbe essere categorizzata come nube lenticolare. La possiamo vedere sempre uguale in tante sue celebri opere, come nella Flagellazione di Cristo o nella Resurrezione. La forma di questa nuvola incuriosisce da sempre studiosi e appassionati, ma soprattutto mette l’acquolina in bocca agli ufologi, perché in effetti somiglia alla classica iconografia dell’UFO.

In quest’opera custodita ad Arezzo troviamo la massima espressione di questo effetto. Mentre la croce dove è morto Cristo viene riportata a Gerusalemme per iniziare l’adorazione, sopra gli alberi e le torri sembra aspettare in parziale occultamento una flotta di astronavi aliene. L’imperatore Eraclio solleva il simbolo della passione del Messia e con un po’ di fantasia pare voler scacciare gli invasori.

Dita aliene

Sposalizio della Vergine – Raffaello (1504), Milano, Pinacoteca di Brera

Per accedere al mistero che si nasconde dietro questo capolavoro di Raffaello bisogna necessariamente fare un ripasso delle famiglie extraterrestri riconosciute dagli ufologi. Gli alieni detti «grigi» provengono dal sistema stellare binario Zeta Reticuli, sono piccoli, glabri, hanno la testa grande e gli occhi enormi completamente neri. Gli alieni detti «rettiliani» provengono dalla costellazione del Dragone, sono una specie umanoide per metà rettile e si sono mischiati alla razza umana per dominarla in segreto fin dagli albori delle civiltà terrestri. Gli ultimi sono meno famosi e sono detti «pleiadiani» o «nordici», sono alti e dalle fattezze angeliche e sono indistinguibili dagli umani se non per il fatto che hanno 6 dita invece di 5.

Quest’ultima nozione è quella che ci interessa, perché andando a guardare il piede di Giuseppe, che nell’opera è rappresentato frontalmente, vediamo chiaramente un mignolo biforcato in due piccole estremità. Giuseppe è stato rappresentato con 6 dita nel piede. Perché? Andando a vedere lo Sposalizio della Vergine del Perugino, che fu di enorme ispirazione per questo dipinto, notiamo la stessa cosa nel piede sinistro della donna scalza accanto a Maria. Il tema dell’esadattilia (6 dita per l’appunto) non è così raro nella pittura religiosa, possiamo vederlo persino nel piedino di Gesù nella Madonna di Casa Santi, sempre di Raffaello, a Urbino.

Per gli ufologi questo tipo di caratterizzazione nascosta dei personaggi indicherebbe la consapevolezza per i maestri dell’epoca della non-umanità di quelle figure, poiché nascere con 6 dita non può essere semplicemente una malformazione (l’evoluzione l’avrebbe eliminata, secondo loro), ma sarebbe la prova di un intervento alieno nei nostri geni. L’altra spiegazione è invece che l’esadattilia, anomalia genetica congenita non così rara, fosse considerata segno di unicità e nobiltà, e in alcuni casi di vicinanza al demonio, come lascia intendere la Bibbia nel Secondo Libro di Samuele (21,20). Hannibal Lecter è affetto da polidattilia per intenderci.

Invasione extraterrestre a Foligno

Madonna di Foligno – Raffaello (1511-1512), Roma, Pinacoteca Vaticana

Un boato assordante squarcia la notte tranquilla e fresca di Foligno. Il frastuono è talmente potente e inaspettato che tutti escono in strada pallidi e stravolti. Qualcosa ha colpito l’abitazione di Sigismondo de’ Conti, un uomo molto importante che in quel momento è il segretario di papa Giulio II. Ma cosa diavolo è stato? Qualcuno dice lo scoppio di una bombarda, cioè sostanzialmente una cannonata, altri diranno un fulmine globulare oppure una meteora. Forse una cometa? Sicuramente qualcosa è caduto dal cielo. In ogni caso il palazzo di Sigismondo è miracolosamente intatto, forse è stato solo sfiorato dall’oggetto volante. La prima cosa di cui si preoccupa il segretario, naturalmente, è di ringraziare la Madonna di Foligno, commissionando un’opera a questo ventottenne molto capace che risponde al nome di Raffaello Sanzio.

Come vedete il pittore compone la scena con la Madonna in alto e al centro, avvolta dalle nuvole che salendo prendono la forma di angeli. Sulla sinistra mette San Giovanni Battista e San Francesco, mentre a destra San Girolamo e Sigismondo, vestito di tutto punto e in ginocchio. Se guardate bene, in mezzo alla cerchia dei personaggi e sopra il volto innocente del putto in primo piano, c’è una piccola traccia arancione che sbuca dalle nuvole diretta sul tetto di una costruzione. È proprio la fotografia dell’episodio, una frazione di secondo prima dell’esplosione. Raffaello rappresenta il misterioso oggetto come una sorta di sfera infuocata che scende in picchiata dalle nubi, al di sotto di un grande arco luminoso che presumibilmente rappresenta l’influenza protettiva della Vergine sulla cittadina. Sul sito della Pinacoteca Vaticana c’è scritto che si tratta di un fulmine, ma a me non sembra ci assomigli neanche lontanamente… O forse vogliamo dire che Raffaello non sapeva disegnare i fulmini?

Satelliti seicenteschi

Esaltazione dell’Eucarestia – Ventura Salimbeni (1600), Montalcino, Chiesa di San Lorenzo in San Pietro

Il 4 gennaio del 1958 il primo satellite mai mandato in orbita intorno alla Terra brucia gloriosamente nell’atmosfera, dopo 70 milioni di chilometri percorsi. Oggi una replica dello Sputnik è osservabile al National Museum of the United States Air Force di Dayton (ironica localizzazione). Questo primo satellite sovietico era una sfera di alluminio di 58 centimetri, contenente due trasmittenti, due batterie e un termometro. Da questo globo partivano quattro antenne di 2 metri e mezzo. Per intenderci era più o meno uguale all’oggetto che sta tra Dio e Gesù in quest’opera di oltre tre secoli prima.

Capite con i vostri occhi l’impressione che fa questa immagine a una persona vissuta dopo la guerra fredda. La superficie sembra sferzata dalle tipiche screziature opache del metallo, con linee verticali e orizzontali che fanno pensare a delle saldature. In basso a sinistra c’è una parte nera che sembra fuoriuscire come una sorta di capsula di chiusura e infine, in alto, le due antenne, perfettamente posizionate. Anche qui per non cadere nella trappola dell’Ufo bisogna approfondire le simbologie religiose dell’epoca. Quasi tutte le rappresentazioni della Trinità sono affiancate dal «Globo del creato» o «Sfera celeste» che rappresenta il potere divino su tutto ciò che esiste. Il Padre e il Figlio impugnano rispettivamente due scettri; sul globo sono accennate le fasce zodiacali che dividono la sfera in tre parti e al suo interno sono rappresentati il sole (in alto) e la luna (in basso a sinistra). Insomma mi dispiace ma Dio e Gesù non controllano un satellite: controllano l’universo.