K-assandra² | [(mente)corpo]
Il corpo umano è un ecosistema, un pianeta in miniatura: e quando il corpo è iperinfiammato è più esposto al rischio di depressione, ansia e disturbi dell’umore. Dai vermi delle alghe ai nostri apparati intestinali, buon ascolto col viaggio di K-assandra tra le creature spaventose che abitano i nostri corpi.
Scritto e narrato da Ludovica Perina. Prodotto da Luca Piccolboni – Lp_saad
BIBLIOGRAFIA:
Cryan, O’Riordan (2019). The microbiota-gut axis. American Psychological Society
Margulis (1999). Symbiotic Planet: a New Look at Evolution
Marya, Patel (2022). Infiammazione. Medicina, conflitto e disuguaglianza. Feltrinelli.
Pariante (2017). Why are depressed patients inflamed? A reflection on 20 years of research on depression, glucocorticoid resistance and inflammation. European Neuro-psycofarmacology.
Piccolboni (2022). Il sistema intestino-microbiota come metafora sociale. PNEI News.
MUSICHE:
Ibogaina setup-set – Hans Schleckner
Drone logic – Daniel Avery
My mistake (young david mix) – Richard E and Annabel (Lee)
Dunes – Echt!
Dottore – Troyamaki, christiannife
Lingua in fiamme – Queen of Saba
Oshillando – Tonino 3000 ft La Siepe
Stressed – Doechii
K-assandra è anche su Facebook e Instagram.
“Il podcast non è male, ma fa venire un botto di ansia”
Ogni ascoltator3 di K-assandra
Laureata a Napoli con una tesi sulla decolonizzazione della questione meridionale, ha studiato a SOAS - University of London, occupandosi di studi culturali, postcoloniali e queer theory. Ha portato avanti ricerche sul rapporto tra salute mentale e capitalismo e ne ha fatto un podcast perché da grande vuole fare la RADIO. Lavora in percorsi di fuoriuscita dalla violenza di genere.