La nostra Alt-Right si chiama Bispensiero

Dalla meta-ironia internettiana al qualunquismo razzista di destra: storia di una pagina Facebook di culto

La traduzione non riguarda solamente i testi, né è una semplice faccenda «di letteratura». La traduzione investe tutta l’esperienza umana, e lo fa ogni volta che ci confrontiamo con un diverso contesto culturale e cerchiamo parallelismi e analogie per rendere più vicino a noi un mondo altro. Quali sono gli omologhi italiani degli armadietti nelle high school americane? Quanto somigliano gli iconici bazar mediorientali ai nostri mercati di piazza? E proprio come in letteratura, la traduzione perfetta di un fenomeno culturale non esiste. Si tratta sempre di compiere delle scelte, di andare in una direzione piuttosto che in un’altra, di assumersi la responsabilità del criterio adottato.

Se volessimo individuare una possibile «alt-right italiana» – se insomma volessimo tradurre alle nostre latitudini un fenomeno nato e cresciuto altrove – saremmo posti dinanzi a una sfida simile. L’Alt-Right è senza dubbio un fenomeno statunitense emerso dalle logiche politiche di quel paese; ma è anche una risposta occidentale a questioni occidentali, per cui non è fuori luogo supporre che risposte simili a questioni simili si siano date anche da noi o che vi sia stata un’influenza diretta della corrente originale sulle sue versioni «di provincia», a cominciare da quella italiana.

In un articolo del novembre 2016 su VICE Vincenzo Marino ha accettato la sfida, traducendo l’Alt-Right americana in un preciso discorso online italiano. L’indagine è molto documentata e descrive bene le direttive filosofiche della «destra alternativa» originale: l’estrazione ideologica maschilista, xenofoba e antimoralista, la natura magmatica di un eterogeneo movimento «contro qualcosa» (per esempio il politicamente corretto) anziché «per qualcosa», e l’uso sibillino dell’ironia come strumento per dire cose violentissime e al contempo declinare la responsabilità delle proprie affermazioni.

Tuttavia, quando arriva il momento di decidere in cosa tradurre l’Alt-Right italiana, Marino compie una scelta forte, non dichiarata ma comunque molto radicale. Lo fa ricorrendo a un diagramma cartesiano da lui messo a punto: sull’asse delle ascisse si va dalla «cultura troll» al «bomberismo», cioè quella galassia di pagine Facebook e gruppi WhatsApp italiani che celebrano una mascolinità «ignorante» ed eccessiva; su quella delle ordinate abbiamo in cima i «provocatori reazionari mainstream» (stile Sgarbi e Giuseppe Cruciani, per capirci) che degradano fino a «populismo e bufale». Marino posiziona l’Alt-Right italiana nel quadrante stretto tra i provocatori reazionari e il bomberismo, avanzando un’affermazione precisa (ancorché parzialmente implicita) che suonerebbe più o meno così: c’è un fenomeno italiano, tipicamente online, che mette assieme pagine bomberistiche da una parte, e la già affermata tradizione degli urlatori destrorsi televisivi dall’altra; in questo senso, è un’alchimia nuova che sta al binomio politica-internet italiano come l’Alt-Right è stata al binomio politica-internet statunitense.

Il diagramma sulla Alt-Right Italiana di VICE.

Nel seguire questo criterio si paga un costo alto: la «cultura troll», che è la matrice fondamentale dell’Alt-Right originale (come lo stesso Marino comunque sottolinea), si ritrova in questo modo tagliata fuori, messa dalla parte opposta del piano cartesiano. Certo, se parliamo di traduzioni, quello di Marino rimane comunque un criterio legittimo; è lo stesso criterio spesso adottato in sede letteraria, vale a dire quello dell’analogia contestuale: per esempio, se è vero che al giorno d’oggi in letteratura si preferisce lasciare inalterato il nome dei piatti tipici di un altro paese (vedi il cafè con leche corsivato nella traduzione italiana de I detective selvaggi di Roberto Bolaño, nonostante la Wikipedia inglese, per tradurlo ai suoi lettori anglofoni, lo paragoni proprio al caffè latte italiano), per lungo tempo si è invece tradita la lettera del testo di partenza, ricercando pietanze italiane che in qualche modo ricordassero quelle nominate dall’autore straniero (è il motivo per cui tutta la tradizione culinaria a cui fanno riferimento molti classici russi è andata sostanzialmente persa nelle versioni che siamo abituati a leggere in Italia).

Ma se davvero vogliamo tradurre in italiano l’Alt-Right possiamo seguire anche altri criteri, a cominciare da quello letterale. Un’Alt-Right italiana «letterale» in effetti esiste, ed è quella di tutte quelle realtà che riprendono di peso le parole, i linguaggi e le estetiche del fenomeno originale: si tratta di pagine di meme assai meno note di quelle bomberiste tipo Sesso Droga e Pastorizia e simili, e che sono molto attente ai trend memetici internazionali con i quali hanno spesso un rapporto dialettico, talvolta non privo di fiere sovversioni provinciali (vedi il filone umoristico sui «meme tradotti male» di pagine come Prendo Letteralmente Meme da Pagine Americane e Le Rifaccio in Italiano).

A differenza delle loro omologhe americane, la tendenza politica di queste pagine è rimasta a lungo dormiente. Ma visto lo stretto legame tra le due realtà, era solo questione di tempo prima che scoppiasse anche da noi una «Great Meme War» come quella scatenatasi su Reddit e 4Chan ai tempi della campagna Clinton vs. Trump.

In Italia, la prima battaglia di questo tipo si è verificata quest’estate tra due pagine Facebook e relativi alleati schierati su ambo i fronti: da un lato Gli Hentai Sono Troppo Lewd, o GHSTL; dall’altro Ti Valuto L’Ha Paggina o TVLP. La prima fonda il suo umorismo sulla vecchia moda dei fotomontaggi che alteravano frame di film porno togliendone il fattore porno: l’attrice fa sesso orale ma al posto del pene c’è un gelato; in particolare, GHSTL rinverdisce il filone ricorrendo al genere Hentai, cioè manga e anime porno, e concedendosi anche qualche variazione sul tema (ad esempio modificando il contenuto dei baloon invece dell’immagine o incollando donnine manga in contesti seri). TVLP è invece una metapagina che si occupa – come il nome suggerisce –  di valutare le pagine Facebook italiane, anch’essa seguendo un’idea statunitense.

Agli inizi, GHSTL e TVLP erano pagine amiche: la seconda aveva valutato bene la prima, entrambe condividevano la fascinazione per l’estetica manga ed entrambe erano rispettate nella scena dei memers nostrani; insomma, sia GHSTL che TVLP si consideravano legittimi membri della stessa sottocultura, e il riconoscimento era reciproco. Il caso scoppia quando TVLP dichiara di essere una pagina femminista, pro LGBTQ, antirazzista e antifascista, e che per questo non può più tollerare opinioni violente nei commenti ai suoi post. A quel punto GHSTL risponde accusando TVLP di essere una pagina gestita da «Social Justice Warriors» (termine con cui l’Alt-Right americana si riferisce ai militanti della sinistra «politicamente corretta») e da «cuck» (altro insulto tipico dell’Alt-Right, stavolta a sfondo sessuale), e paragonando i suoi animatori alla Svezia (ovvero lo Stato simbolo della degenerazione occidentale causata dall’emancipazione femminile e all’integrazione multiculturale).

Memers vs. Social Justice Warriors (all’italiana)

Qui non ci interessa stabilire chi avesse ragione (TVLP, ovviamente), quanto quali sono stati i temi al centro della contesa e, soprattutto, con che tipo di linguaggio è stata articolata la reazione di GHSTL alle prese di posizione «di sinistra» di TVLP. Termini come «Social Justice Warrior» e «Cuck» e immagini come la bandiera svedese sono simboli che non dicono nulla alla maggior parte della destra italiana. Al contrario, sono cavalli di battaglia stranoti a qualsiasi nerd reazionario d’Oltreoceano. Cuck, per esempio, è un insulto che da solo fonda e illumina l’intera ideologia dell’Alt-Right. Analizzarlo come si deve ci porterebbe troppo lontano, ma intanto basti dire che deriva da un genere pornografico (nonché fetish reale) che riguarda mariti o fidanzati che si eccitano nel vedere la propria compagna fare sesso con un altro uomo, di solito più prestante di loro e spesso di colore. Questo insulto, che è praticamente una proiezione psicanalitica da manuale, permette all’Alt-Right di saldare insieme la critica al femminismo con l’odio per i migranti, visti entrambi come due fenomeni che segretamente tramano per l’estinzione del maschio bianco occidentale.

La polemica tra GHSTL e TVLP ha portato a galla coscienze politiche fino ad allora silenti, e soprattutto ha fatto emergere l’esistenza di tante realtà italiane che parlano, pensano e fanno politica esattamente nei termini codificati dagli anon statunitensi di siti come 4chan. È interessante sottolineare come questa nostra «Alt-Right letterale» disprezzi apertamente le pagine bomberiste individuate da Vincenzo Marino come possibile «Alt-Right analogica» italiana: nonostante l’allineamento politico di fondo sia lo stesso, la divergenza stilistica tra i due fenomeni è insanabile, facendo entrare il gioco la più classica dicotomia tra normie e autist su cui fonda la cultura memetica tutta.

Al di là di bomberismi e di corrispettivi letterali, è però possibile tentare ancora un’altra traduzione italiana dell’Alt-Right. È di nuovo una traduzione «analogica», che però diverge sensibilmente dall’analisi tentata da Vincenzo Marino su VICE. D’altronde, non c’è un solo modo di costruire un’analogia; riprendendo l’esempio culinario in letteratura, l’equivalenza tra due piatti può essere posta mettendo in relazione aspetti differenti: si può rintracciare un cibo che abbia ingredienti simili (analogia materiale) oppure uno che viene consumato negli stessi contesti, assolvendo il medesimo ruolo anche se magari ha sapori del tutto diversi (analogia funzionale).

Gli aspetti che il bomberismo ha in comune con l’Alt-Right originale, oltre all’ideologia maschilista e pre-politicamente destrorsa, sono la «novità» del fenomeno e il suo forte impatto online. Ma abbiamo visto che, seguendo questi criteri, ad andare persa è la «cultura troll», vale a dire quel modo – spesso molto raffinato – di confezionare discorsi sotto multipli strati di ironia e attraverso una fitta rete di inside jokes, dimostrando in generale un’ottima competenza memetica. Sono tutte caratteristiche che pastori, bomber e «ignoranti» di ogni specie non dimostrano, ed è in effetti per questo che vengono tanto disprezzati dall’Alt-Right letterale italiana (che è arrivata a paragonarne l’umorismo a «un cancro»).

La sfida diventa quindi trovare un analogo dell’Alt-Right che fondi sullo stesso utilizzo particolare dell’ironia, ma che al contempo che non sia (come negli esempi «letterali») completamente derivativo da una matrice estranea come quella di partenza. Questo analogo esiste e può essere rintracciato nella parabola di Alessandro Longo, in arte Bispensiero.

Dalla pagina Facebook di Bispensiero

Se parlo di parabola non è un caso: il percorso di Bispensiero, come quello dell’Alt-Right americana, va da un primo periodo segnato da un’inafferrabile ironia parasituazionista, eccentrica e apparentemente apolitica, a una seconda fase in cui a emergere è una vera e propria satira di destra (spesso assai lineare) con tanto di condivisioni reciproche con pagine apertamente destrorse tipo Sinistra Cazzate Libertà.

A rendere il percorso di Longo significativo (nonché ottimo candidato per uno studio comparativo sulle «inevitabili» tendenze reazionarie di certa ironia) è che, nonostante la sua evoluzione sia formalmente molto simile a quella dell’Alt-Right, non ci sono state influenze dirette di quest’ultima sull’autore italiano. In effetti, sebbene oggi produca qualche meme (quasi sempre in formati obsoleti e con attitudine meta-ironica del genere «guardate, sono un vecchio che fa le cose di voi giovani») per lungo tempo Bispensiero è rimasto estraneo ai trend memetici d’oltreoceano. Semmai, la sua proposta può essere descritta come una personale, paradossale «memetica privata». In letteratura li chiameremmo «temi ricorrenti e ossessivi», ovvero temi che strutturano tutta la poetica dell’autore situandosi a più livelli del discorso.

Dalla pagina Facebook di Bispensiero

Se definisco Longo/Bispensiero un «autore» è perché in passato è stato (e nei suoi momenti più felici è ancora) uno scrittore di tutto rispetto. Assieme agli status sotto forma di epigrammi e aforismi postati sulla sua pagina Facebook, si è spesso concesso pezzi lunghi in cui ha dimostrato la padronanza di una prosa complessa e originale. Agli inizi, prima ancora della trasformazione in Bispensiero, Alessandro Longo fu una delle tante bizzarre personalità che gravitavano attorno a Eschaton, il blog di Raffaele Alberto Ventura, e lì radunò molti dei suoi primi sparuti seguaci (tra cui il sottoscritto). Nel momento in cui scrivo, la pagina Facebook di Bispensiero ha diecimila like più di quella dello stesso Eschaton, ma all’epoca Longo si esprimeva tramite una galassia di piccole pagine monotematiche che avrebbero poi composto quell’immaginario che definisco la sua «memetica privata».

Tra le più generiche e antiche possiamo ricordare Megastrutturalismo (119 like in tutto), una pagina del 2013 che, usando la grafica del programma Megastrutture del National Geographic Channel, inventava titoli per ipotetici, assurdi, show di strutturalismo francese, tipo: «Punteggiatura e cataclismi, punti fermi per fare una bella differance», «Scienze Sociali Dure. Gli acceleratori di sostantivi per l’energia pulita»  o «Wittgenstein e i confini del mondo in ottanta giorni, con MasterCard». Già in Megastrutturalismo possiamo notare la cifra di Longo: il cortocircuito tra discorsi incompatibili, in questo caso il gergo alto e oscuro del decostruzionismo filosofico impiantato sulla sintassi ruffiana dei titoli giornalistici e degli slogan pubblicitari.

Sono cortocircuiti che, col passare del tempo, hanno coinvolto sempre più discorsi, progressivamente politicizzandosi (a destra). In questo, molto ha giocato l’influenza di una precisa congiuntura storica: prendiamo il dibattito sul gender, che a metà anni Dieci è diventato mainstream anche in Italia portando sui media generalisti questioni discusse da anni all’interno dell’accademia come gli studi di genere e postcoloniali. La complessità di simili problematiche filosofiche, assieme all’ipersemplificazione propria del linguaggio mediatico, hanno fornito a Longo i presupposti per brillanti détournement. Al tempo stesso, quando nel 2015 Longo decide di centralizzare la sua idea di «guerriglia culturale» fondando Bispensiero, si può già notare come il principale bersaglio della pagina sia di gran lunga la sinistra, per quanto frecciate alla destra non manchino.

Dalla pagina Facebook di Bispensiero

Sarebbe in ogni caso fuori luogo circoscrivere la produzione del primo Bispensiero alla voce «satira». Per definizione, la satira ha sempre un obiettivo preciso che deve essere immediatamente identificabile: possiamo dire che la satira lavori al primo livello di ironia, sul semplice «avvertimento del contrario». Al contrario, i deliri metaironici e il trolling del primo Bispensiero si situavano programmaticamente oltre l’identificabilità di un unico nemico, nonché al di là di qualsiasi senso univoco: «La supersimmetria del trollaggio è la presa di coscienza che qualsiasi opinione è prigioniera in una porta girevole ermeneutica. Per esempio leggendo questa frase potreste pensare che io sappia cos’è l’ermeneutica, ma vi sto solo trollando. (l’Autore)» recita uno status manifesto di La supersimmetria del trollaggio, un’altra delle pagine pre-Bispensiero fondate da Alessandro Longo. Ai tempi, veniva insomma facile pensare che se i discorsi di sinistra venivano coinvolti nella porta girevole ermeneutica più spesso di quelli di destra, era per via delle più ampie e sofisticate ambizioni di quelle posizioni filosofiche che lasciavano maggiore spazio alle contraddizioni interne.

Più che satira, quella del primo Bispensiero era in realtà fantascienza distopica. L’attualità veniva filtrata da un universo poetico densissimo e ne usciva completamente distorta. È qui che intervengono i suoi «temi ricorrenti e ossessivi»: da un lato ci sono dei veri e propri personaggi come il Tar del Lazio (che ha il potere di vanificare qualsiasi ente sulla faccia della terra o di condannarlo all’oblio dentro i suoi misteriosi faldoni) o il Pitbull con Tre Zampe compagno di vita dei punkabbestia dei centri sociali (dediti all’Antifascismo Passivo-Aggressivo) ma anche croce e delizia dell’animalismo da salotto. Dall’altro, l’ossessività della sua scrittura si esprime anche attraverso tutta una serie di intercalari come «da questo osservatorio di comprovata rilevanza internazionale», «povero cristo di cui non ho letto nessuna riga», «a casaccio», «il cervello di X emulato tramite una scheda neuroGrid», «è giusto, l’ho copia-incollato», e così via. Stratagemmi che dipingono un mondo linguistico patologicamente autoriferito, una dimensione altra, surreale, in cui le cose accadono in accordo a leggi stilistiche stabilite da null’altro che Bispensiero in persona. L’uso di questi lemmi, che solo parzialmente assolvono la loro funzione linguistica ma più profondamente rimandano a loro stessi (o meglio, alla storia delle loro apparizioni) richiama direttamente la natura semiotica dei meme. In un certo senso, Bispensiero era una One-Man-Meme-Army che si incaricava da sola di fondare, diffondere e reinterpretare i propri stessi meme.

Quella che sembrava un’affascinante esperienza di scrittura post-internet, non ha però resistito all’attacco portato dallo spirito dei tempi. Di status in status, la pagina Facebook di Bispensiero si è infine ritrovata a pendere sempre più da una parte. Le prime avvisaglie risalgono ad almeno un anno fa, quando Longo cominciò a condividere i contenuti di La via culturale (al socialismo), una pagina apertamente destrorsa. Ma il punto di rottura è la scoperta, da parte di Longo, di una figura come Mario Mieli. L’autore di Elementi di critica omosessuale, morto suicida a trent’anni e riconosciuto in tutto il mondo come classico della queer theory, scatenò una serie di post che consistevano nella semplice denuncia delle frasi più «scandalose» contenute nel testo. Niente racconti futurologici, zero livelli di ironia, nessuna prospettiva obliqua. Solo la caduta nella misera logica dello scandalo.

Dalla pagina Facebook di Bispensiero

È una caduta significativa per molti versi. Lo scandalo è l’opposto della sofisticazione meta-ironica, il contrario di chi gira così tante volte intorno a un argomento da rendere la sua posizione inintellegibile; è la reazione terra-terra di chi trova «inaudito» si dica questa o quella cosa e si riscopre «triggerato», come le famose femministe che amano tanto prendere in giro da quelle parti. E infatti oggi vediamo Bispensiero proporre meme meno che basilari, dalle chiare tinte razziste, misogine e omofobe; è la formalizzazione della pancia degli italiani reazionari che vogliono vedere la faccia di Boldrini ridicolizzata e sentire le solite frecciate ai famosi «radical chic». Viceversa, anche i post più sofisticati che di tanto in tanto ancora spuntano, sono risignificati retroattivamente dalla posizione che Longo ha preso; in fondo, tutta la saga di Bispensiero su Carlo Giuliani non è altro che l’equivalente per i troppo istruiti della merda di un Ghisberto qualunque.

La porta girevole ermeneutica si è rotta e non si torna indietro. È lo stesso processo subìto dall’Alt-Right originale: una volta caduta la maschera, ci vuole tanta ingenuità per credere che siano solo dei ragazzi che scherzano pesante e che difendono la libertà di parola dagli eccessi della Identity Politics. Pagine nate per sfottere le bizzarrie di Tumblr, come Disdain for Plebs, sono oggi dei puri e semplici organi di propaganda per Trump; persino Pepe, la rana creata dall’incolpevole fumettista Matt Furie, non potrà più tornare a essere quel delizioso fumetto grottesco e naif che un tempo fu.

Nel suo recente saggio Kill All Normies!, Angela Nagle sostiene che ci stupiamo eccessivamente del fatto che trasgressione e ironia abbiano svoltato a destra, come nel caso dell’Alt-Right e di Bispensiero, perché sopravvalutiamo il legame tra trasgressione e sinistra che è stato più un portato storico degli anni Sessanta anziché il risultato di una necessaria alleanza filosofica. Ironia e trasgressione hanno spesso sollevato sospetti a sinistra: pensiamo al marxista Terry Eagleton che si scaglia contro il postmoderno o alla ricerca di una via d’uscita nella letteratura di David Foster Wallace. Non è questa la sede per riportare la complessità di questo dibattito: proverò quindi a chiudere con una riflessione più mirata.

Il punto filosofico-politico che emerge dalle storie parallele dell’Alt Right americana e di Bispensiero, mi sembra riguardare l’impossibilità del vero nichilismo, del relativismo assoluto, dell’imparzialità reale. Entrambe le realtà, ai loro inizi – quando l’Alt Right era semplice 4chan Culture e Bispensiero si muoveva nella supersimmetria del trollaggio – nascevano dalla volontà di non far sconti a nessuno: si proponevano come congegni di derisione totale, senza verso e senza obiettivo. Ma questa distruzione programmatica di tutte le ideologie, di ogni teoria, di qualsiasi interpretazione del reale, non scoperchia né il vuoto e neppure il reale in sé e per sé, che è inattingibile. Ciò che rimane è quella messa in forma del reale che meglio si spaccia per il reale medesimo. È insomma il risultato del sempiterno trucco dell’ideologia dominante che si pone come unico vero discorso non-ideologico: l’egemonia del «buon senso comune».