Medusa. Storie dalla fine del mondo (per come lo conosciamo)

NERO EDITIONS
Collana Not

Autori: Matteo De Giuli, Nicolò Porcelluzzi
Titolo:
Medusa. Storie dalla fine del mondo (per come lo conosciamo)
Pagine:
172
Uscita:
22 settembre 2021

Euro 18,00

 

 

Ordina il libro

I roghi, le alluvioni, l’aria intossicata, le estinzioni di massa, la pandemia. L’emergenza climatica ci sta abituando a disastri ecologici che sono sintomi di una catastrofe già in atto. Mentre l’universo politico discute di green economy e capitalismo sostenibile occorre iniziare a misurarsi con dubbi finora impensabili: siamo davvero sull’orlo dell’estinzione? Com’è possibile sopravvivere su un pianeta che sta esaurendo le sue risorse? Quali legami si possono ancora tessere nel pieno di uno stravolgimento che non è solo ambientale, ma anche filosofico, sociale e morale? Nato dall’omonima newsletter bisettimanale che in quattro anni ha raccolto migliaia di iscritti, Medusa. Storie dalla fine del mondo (per come lo conosciamo) è un viaggio che dalla cima del Pirellone vi porterà alla Gola di Xiling, e poi ancora lungo le rive del Mississippi e nelle grotte di Tora Bora, nel verde amazzonico e nel petrolio nigeriano, tentando l’ultimo rito che resta di fronte al disastro: raccontarlo. 

Matteo De Giuli è senior editor del Tascabile di Treccani. Scrive per diverse riviste culturali, cartacee e online. Ha collaborato con Rai3 e Radio3.

Nicolò Porcelluzzi è redattore del Tascabile di Treccani e autore di podcast. Ha scritto per Internazionale e altre riviste.

Trovo spesso i libri scientifici poco letterari e quelli letterari poco scientifici. Poi arrivano De Giuli e Porcelluzzi e mi risolvono il dilemma. Medusa è un libro rigoroso e immaginifico, come sanno esserlo scienza e letteratura.
Veronica Raimo

Quando pubblicavo The Anthropocene tra i 100 Notes, 100 Thoughts di dOCUMENTA(13), non pensavo che ci sarebbe stato un cambiamento di paradigma imminente, tracciato con passione da mille rivoli nell’arte e nella teoria, raccolto in un fiume di attributi come Medusa e come racconta questo libro di Matteo De Giuli e Nicolò Porcelluzzi. Occorre raccontare storie, e storie di storie, creare alleanze e aprirsi alle parole.
Carolyn Christov-Bakargiev

Un libro che come un filtro a infrarossi sul nostro sguardo ci consente di vedere il non visibile.
Laura Pugno